
Download
Curriculum Areté Ensemble
Foto Areté Ensemble
Areté Ensemble
Chi siamo
ARETÉ ENSEMBLE nasce da un’idea di Annika Strøhm e Saba Salvemini a cui si è unito un ensemble di artisti internazionale, ci si ritrova in Areté solamente quando sorge la necessità di un progetto comune. Si occupa di produzione teatrale e cinematografica oltre che di formazione e pedagogia teatrale a tutti i livelli. Dal 2007 i nostri spettacoli hanno fatto oltre 1500 repliche in Italia ed all’estero in festival, teatri….I nostri cortometraggi hanno partecipato a numerosi Festival Nazionali ed Internazionali vincendo diversi premi. Sono stati realizzati seminari di formazione teatrale per professionisti e principianti in tutta Italia oltre a numerosi laboratori teatrali per le scuole inferiori e superiori. Sono state avviate diverse collaborazioni nazionali ed internazionali con compagnie, artisti ed enti. Dal 2007 i nostri attori hanno realizzato diversi progetti formativi come esperti PON in diversi istituti di ogni grado in tutta la provincia di Bari e Bat. Dal 2014 ci occupiamo di formazione teatrale anche per il Teatro Kismet Opera/Teatri di Bari. La compagnia ha sede legale in Puglia a Giovinazzo e due sedi operative a Biella e Milano. Saba Salvemini si diploma alla scuola del Teatro Stabile di Genova nel 2000 mentre Annika Strøhm si diploma alla Nordic Theatre Academy nel 2001. Frequentano, per cinque anni il lavoro di Jurij Alshitz e dei suoi allievi G. Borgia e C. Di Domenico con cui fondano la Compagnia delle formiche. Contemporaneamente continuano a formarsi seguendo brevi workshop con diversi maestri (P. Byland, D. Manfredini, P. Nani, R. Mirecka, Compagnia Arbalete, etc.). Oltre a vari laboratori tenuti da Anton Milenin, che decidono di seguire per due anni. Nel 2007 fondano Areté Ensemble, per cominciare cosi lo sviluppo di una propria poetica. Nel 2009 l’incontro con Jean-Paul Denizon, attore e aiuto regista di Peter Brook, seguito dalla compagnia per quattro anni nei suoi laboratori e con il quale hanno realizzato la produzione dello spettacolo “Una scimmia all’Accademia” di Kafka, di cui Denizon ha curato la regia.
Rete e collaborazioni
Dal 2007 a oggi sono moltissime le realtà grandi e piccoli, private e pubbliche, aziende o associazioni, teatri, compagnie…con alcune il viaggio è durato anni con altre uno o più progetti o ospitalità. Eccone alcune:
FAI Delegazione Biella
RSA Fondazione Cerino Zegna
Ospedale Pediatrico Gaslini Genova
Ospedale Humanitas Milano
Ospedale San Raffaele Milano
Fondazione Zegna
Regione Puglia
Regione Piemonte
Città Studi Biella
TPP Teatro Pubblico Pugliese
AMAT Marche
Comune di Bari
Comune di Biella
Circuito Città dolci Brescia
Teatro Inverso (Brescia)
Idra Teatro (Brescia)
Bread and Roses (Ba)
Festival 11 Lune (PI)
Palazzo Pesce (BA)
Oucloupo Clown (TO)
Cattivi Maestri (SV)
Teatro Mercadante (BA)
Spaio Le arti (BA)
Spazio Mat (BA)
La luna nel Letto (BA)
Terre Vivaci (Roma)
Officina degli Esordi (BA)
REsExtensa (BA)
Danzarte (BA)
Teatro Crest (TA)
Festival Insuasa (AN)
Circolo Cinema Capodarco (FM)
Spazio Matta (PE)
Arterie Teatro (PE)
CIttadella degli Artisti (BA)
Teatro Forsennato (Roma)
Teatronet (UD)
ResExtensa (BA)
Teatro dei Limoni (FO)
Marluna Teatro (BT)
Civico14 (CE)
Teatro dell’applauso (Roma)
Mulino d’arte (TO)
Teatro del Lemming (RO)
Teatri di Vita (BO)
Teatro della dodicesima – Roma
Cantieri Koreja (LE)
Nordic Black Theatre – Oslo (Norvegia)
Collegium Musicum (BA)
Volapuk – Oslo (Norvegia)
Centro Artis – Pescara
Officina Teatro/Mutamenti – Caserta
Ass. Diaghilev (BA)
Arci Tom (MN)
Ass. Neapolis – Campiglia Marittima (LI)
Multimedia Artisti Associati (PE)
Teatrando (BI)
Arci Pantagruel – Casale Monferrato (AL)
Teatro della Contraddizione (MI)
Carichi Sospesi (PD)
Teatro della Avogaria (VE)
Compagnia delle formiche (BT)
Teatro 99 Posti (AV)
Teatro del Sottosuolo (CA)
Fonderia 900 (Roma)
Aziende
Piacenza SpA
Zignone SpA
Mancini Tintoria
Iride
Yanga
Gabella SpA
Ermenegildo Zegna SpA
Attività e operato
Ci occupiamo di raccontare la storia lasciando allo spettatore la possibilità di leggere nella trama, nelle parole, in ciò che accade davanti ai suoi occhi…nella vita…i diversi piani di lettura presenti nel dramma.
Lo facciamo utilizzando un teatro d’attore. Un teatro semplice e quanto più possibile trasparente che lasci lo spettatore libero di interpretare e “prendere” ciò che più gli serve per la sua vita. Cerchiamo di restituire più “onestamente possibile” quanto vediamo tra le righe di un testo, di una
favola…di una storia che ancora una volta parla di noi…dell’Umanità. Ci piace lavorare con generi e stili differenti, cambiare sempre, sfidarci con nuovi materiali…tragedia, commedia, assurdo, film, teatro, teatroragazzi, poesia. La nostra ricerca, i maestri frequentati, i lavori realizzati…hanno modificato e modificheranno ancora il nostro modo di lavorare, le tematiche…ora siamo qui. Nel nostro percorso abbiamo incontrato, tra gli altri, per periodi molto lunghi (4/5 anni), lunghi, brevi e brevissimi (seminari): J.P. Dénizon, A. Milenin, J. Alschitz, P. Byland , D. Manfredini, P. Nani, G. Foresti, I. Algie, C. Moustache, IidaShigemi, B. Bonriposi e R. Tordoni, Igor Youssim, T. Portoghese, la Scuola del Teatro Stabile di Genova, C. Bos-Kroese, G. Borgia, C. Di Domenico, T. Vallarella, N. Guendouz, T. Ludovico, S. Gonnella, Vladimir Granoff, C. Schmalor, G. Sneltvedt, S. Tamborra, M. Francia, R. Mirecka, M. Lucenti, C. Coldy, T. Bertherat, V. Campo, G. Di Cicco e C. Monti, G. Gotti… Siamo una piccola compagnia artigianale che crea spettacoli ed eventi di alta qualità con la maggiore etica possibile. Facciamo lavori che nella loro semplicità (che c’è costata molto studio e applicazione) permette al pubblico di avvicinarsi al senso… al centro… delle tematiche presenti in una storia o in un testo.
Nella nostra lunga formazione abbiamo studiato per anni con tanti maestri diversi e dopo un lungo percorso (che tuttora non è finito) possiamo dire che facciamo un lavoro di alta qualità, semplice e poco originale… cioè ci limitiamo a raccontare al pubblico la storia senza mettere il nostro punto di vista così che ognuno ne possa ricavare ciò che gli serve in quel momento, in semplicità e chiarezza. Facciamo lavori che siano leggibili da tutti…come lo è la Vita. Raccontiamo agendo la storia, il pubblico non si annoia, ma ha piacere e soffre e ride. Quando insegniamo cerchiamo di fare la stessa cosa dando ai partecipanti ai laboratori pochi strumenti molto chiari e l’opportunità mi sperimentare da soli questi strumenti (siano bambini delle elementari, liceali, adulti o pensionati o ragazzi diversamente abili). Non siamo originali nemmeno negli eventi…ci occupiamo di ciò che ci sembra utile per noi e per la comunità umana…ecologia, consapevolezza, conoscenza del proprio pensiero e dei propri sentimenti, conoscenza del corpo…. questi principi e strumenti li adottiamo in tutto quello che facciamo.
Con il progetto Teatri Tascabili e con il Festival Semi che sono nati con l’arrivo di nostro figlio abbiamo sentito l’esigenza di uscire dal contenitore artistico/teatrale e cominciare a comunicare (con qualsiasi mezzo ci fosse possibile) il bisogno di cambiamento che necessita l’umanità. Questo pensiero e questo punto di vista avvicina altre persone affini e così nel tempo, nel nostro piccolo, stiamo creando molta più coesione di quello che avremmo creduto. Nel tempo Areté Ensemble (insieme ad altri) ha anche costruito un piccolo Asilo nel bosco per crescere bambini che siano più connessi con sé stessi di quanto lo siamo stati noi. Ci occupiamo del teatro e della comunità umana. La nostra offerta tocca tutte le fasce di età e tutti i segmenti sociali. Come strumenti del cambiamento usiamo teatro, cinema, formazione, eventi. Coinvolgiamo per necessità. Amiamo il nostro lavoro e sappiamo che se non riuscissimo a coinvolgere realmente il pubblico (di spettacoli, laboratori, eventi…) nessuno ci richiamerebbe ed al contempo verrebbe meno la missione per la quale abbiamo costituito l’associazione. Cerchiamo di fare progetto sinceri e che piacciano e siano necessari.
Promuoviamo i progetti di Areté Ensemble attraverso materiale cartaceo social media, video, foto, promozioni varie….ma soprattutto promuoviamo un etica dell’arte e della vita vissute per quanto possibile con la maggiore passione e serenità possibili. In qualche modo i membri stessi della compagnia sono i promotori della compagnia…il loro stile di vita, le loro scelte e capacità di relazionarsi con il prossimo. E’ una comunicazione limitata a chi ci conosce, ma è estremamente fidelizzante. Noi siamo l’esempio, noi stessi, noi soci siamo e rappresentiamo il progetto Areté Ensemble.
Perseguiamo al meglio delle nostre possibilità, i fini statutari e si è riusciti a diffondere la cultura teatrale ed artistica ed a portare un po’ di bellezza e consapevolezza nel mondo.
Breve cv Saba e Annika
Saba Salvemini si diploma alla scuola del Teatro Stabile di Genova nel 2000 mentre Annika Strøhm si diploma alla Nordic Theatre Academy nel 2001.Frequentano, per cinque anni il lavoro di Jurij Alshitz e dei suoi allievi G. Borgia e C. Di Domenico con cui fondano la Compagnia delle formiche. Contemporaneamente continuano a formarsi seguendo brevi workshop con diversi maestri (P. Byland, D. Manfredini, P. Nani, R. Mirecka, Compagnia Arbalete, etc.). Oltre a vari laboratori tenuti da Anton Milenin, che decidono di seguire per due anni. Nel 2007 fondano Areté Ensemble, per cominciare cosi lo sviluppo di una propria poetica. Nel 2009 l’incontro con Jean-Paul Denizon, attore e aiuto regista di Peter Brook, seguito dalla compagnia per quattro anni nei suoi laboratori. Dal 2104 comincia un percorso di sviluppo “personale” della creazione artistica senza una guida…di cui noi e il gruppo che di volta in volta si riunisce per i vari progetti siamo in toto artefici….insomma apprendiamo dagli altri e dalla vita!
Dona e sostieni i nostri progetti
Areté Ensemble porta avanti e crea da anni diversi progetti ed iniziative. Puoi sostenere progetti specifici (Teatri Tascabili, Semi Festival, Laboratori e progetti speciali….) oppure fare una donazione generica che vada a sostegno delle nostre azioni.
Cliccando sul pulsante donazioni verrai reindirizzato su paypal ed avrai modo di scegliere quale tipologia di donazione fare.
Link Paypal a pagina donazioni
C’è modo di sostenerci economicamente anche attraverso il 5×1000 segnalando al tuo commercialista il nostro codice fiscale (93346320729) e la nostra ragione sociale (Areté Ensemble)
Percorso e date
Nel 2007 è tra i vincitori del progetto “Movin’up” del GAI-Giovani Artisti Italiani.
Dal 2007 Areté Ensemble inoltre partecipa da anni a diversi eventi culturali e sociali in veste di ospite ed ente collaboratore.
Dal 2007 ha realizzato oltre 50 laboratori nelle scuole d’Italia sia per finanziamenti PON (Piano Operativo Nazionale) e POF. Sta sviluppando una rete nazionale di istituti di ogni genere e grado. Ha inoltre realizzato numerosissimi spettacoli negli istituti scolastici di tutta Italia.
Dal 2007 al 2013 ha partecipato come collaborazione al Festival Biarteca di Rosazza (BI)
Nel 2009 è tra i vincitori del bando di residenza indetto dallo Spazio Off di Trento.
Nel 2010 “The problem” viene selezionato dal TPP-Teatro Pubbico Pugliese per “La notte bianca di Puglia”.
Dal 2010 gli spettacoli della compagnia debuttano al Teatro Kismet Opera di Bari.
Nel 2012 la “Medea” viene selezionata dal TPP per l’International Puglia Show Case.
Nel 2012 e nel 2014 la compagnia entra nell’albo della Promozione della Regione Puglia.
Dal 2014 i laboratori teatrali di Areté Ensemble fanno parte della formazione teatrale dei Teatri di
Bari/Teatro Kismet Opera.
Dal 2014 al 2017 Areté Ensemble ha co-prodotto il Festival Inondazioni a Giovinazzo
Dal 2014 è ospite e collabora con il Laboratorio Urbano Officina degli Esordi di Bari.
Dal 2015 Areté Ensemble co-produce e co-organizza il Festival SEMI-Nuovi Orizzonti Naturali che nel 2020 è giunto alla sua sesta edizione. (www.areteensemble.com/it/semi.html e www.semiaps.org)
Dal 2017 Areté Ensemble produce e organizza TEATRI TASCABILI (progetto realizzato in Piemonte e nel nord-ovest d’Italia) che nel 2020 è giunto alla sua quarta edizione.
Nel 2021 si aggiudica la Residenza TRAC e la Residenza TEX.
Dal 2007 i nostri spettacoli hanno fatto oltre 1500 repliche in Italia ed all’estero in festival, teatri….I nostri cortometraggi hanno partecipato a numerosi Festival Nazionali ed Internazionali vincendo diversi premi.
Sono stati realizzati seminari di formazione teatrale per professionisti e principianti tanto al Sud quanto nel Nord Italia oltre a numerosi laboratori teatrali per le scuole inferiori e superiori. Sono state avviate diverse collaborazioni nazionali ed internazionali con compagnie, artisti ed enti. Si occupa di formazione teatrale a tutti i livelli realizzando laboratori in tutti Italia.