Download
Locandine e brochure
Photographs
Segui Semi Festival
Segui Il posto delle fragole
Semi Festival
Il Festival SEMI – Nuovi Orizzonti Naturali è stato creato da Areté Ensemble nel 2015 grazie alla collaborazione attiva e progettuale di Dada Dovolich/PianetaVerde Ecoeventi ed al supporto e collaborazione del Teatro Kismet Opera e Officina degli Esordi.
E’ un festival che nasce con nostrio figlio e con il desiderio di poter fare qualcosa per divulgare informazione utile agli uomini per una crescita interiore, delle relazioni umane ed un miglioramento della qualità della vita sulla Terra per gli uomini e soprattutto per tutte quelle realtà organiche e non che vengono danneggiate dall’uomo e dalla sua attività egotica.
Tutti i progetti di SEMI APS sono condivisi e coadiuvati da Areté Ensemble.
Cos'è Semi Festival
Festival “SEMI – Nuovi Orizzonti Naturali” un progetto creato da Areté Ensemble in collaborazione con PianetaVerde EcoEventi e con la collaborazione ed il supporto di Teatro Kismet Opera e Officina degli Esordi.
Il desiderio è sempre quello di poter “mettere al centro” alcune tematiche, modus operandi, sviluppi, altre soluzioni di vita…con quante più persone possibile, in modo da contribuire a propiziare un cambiamento.
Ci preme che si possano condividere quante più informazioni possibili sugli argomenti perchè le scelte che ognuno di noi compie vengano fatte con la maggiore consapevolezza possibile. Ci si occupa di divulgare informazioni utili su tematiche che spesso sono avvolte su un alone di disguidi, credenze e infondate convinzioni. L’INFORMAZIONE A SEMI E’ GRATUITA.
Il Festival SEMI è un viaggio nel sapere antico e contemporaneo che attraverso il fil-rouge del valore della Natura e di ciò che è naturale permette ai partecipanti di incamerare informazioni, apprendere tecniche e metodologie che dal “sapere” li guidino fino al “saper fare” ed il “fare”. Sostenibilità, cultura, infanzia ed pre-adolescenza, crescita sostenibile, ascolto e non conflitto, tecniche di cura del corpo, ecologia e tecnologia queste alcune delle tematiche toccate dal Festival in questo biennio. Librerie, Laboratori Urbani, Festival, associazioni sono alcune delle location che sono state e verranno animate dal Festival. Oltre 40 associazioni partecipanti, esperti di fama nazionale ed internazionale, formazione a 360 gradi per professionisti e neofiti. Un Festival che fa della Natura la sua bandiera e della Puglia una regione più verde, sensibile e contemporanea.
Il Festival SEMI si occupa di divulgare e promuovere nuovi orizzonti naturali. Il centro del festival sono la Natura ed il vivere secondo Natura. Ci occupiamo di divulgare in Puglia, in Italia e nel mondo informazioni e pratiche che collaborino a sviluppare la sostenibilità di tutto ciò che facciamo, mangiamo, costruiamo…per migliorare il territorio pugliese e fare del mondo un posto più sano. SEMI si erge a faro per una crescita e una sensibilizzazione relativa alla consapevolezza di un nascere e crescere secondo Natura. Promuoviamo una formazione e una pedagogia basata su principi naturali che aiutino le nuove generazioni a massimizzare i loro potenziali e ad occuparsi del prossimo. La qualità degli incontri è sempre caratterizzata anche da un clima piacevole e da un’atmosfera serena che nel tempo forma una rete di relazioni solide e spinte dal benessere e non dall’utile personale.
Per fare questo il festival ha una natura proteiforme ed è itinerante. Tematiche “portanti” come nascita e infanzia e tematiche che variano (bioarchitettura, agricoltura biologica, nuove tecnologie e comunità, corpo e malattia…). Giornate con mercatini e tavole rotonde, incontri di alta formazione o divulgazione “base”, laboratori per adulti, bambini e professionisti, giornate di cinema, letture in librerie e spazi ricettivi.
Il coinvolgimento di un gran numero di realtà associative locali e nazionali oltre alla partecipazione di esperti di fama nazionale ed internazionale. Utilizzo di spazi importanti e loro ottimizzazione.
La dimora dei semi
LA DIMORA DEI SEMI è la sede di Semi ed è a Giovinazzo. Qui i soci hanno modo di usufruire di attività, incontri, laboratori dedicati a tutte le fasce d’età e sempre affini al pensiero di SEMI alla sua attenzione ad un approccio naturale e concreto alla vita. Se SEMI Festival è il momento di incontro e di stimolo la casa di SEMI è dove la teoria si fa pratica. I soci di SEMI hanno l’opportunità di utilizzare la sede per organizzare laboratori, seminari, lezioni…e tutte le attività che desiderano proporre per bambini ed adulti. Lavoriamo per creare una “casa cultura” per la comunità. La sede di SEMI è a Giovinazzo in Località Ponte, snc.
Il posto delle fragole
IL POSTO DELLE FRAGOLE
Un incontro mattutino per bimbi dai 3 anni in su
Un progetto a sostegno al benessere dei soci/genitori di SEMI APS
Una attività mattutina trimestrale
LABORATORIO ESPERIENZIALE TRIMESTRALE MATTUTINO
DEDICATO AI BIMBI DAI 3 AI 6 ANNI ed UN PERCORSO DI EDUCAZIONE PARENTALE PER LA PRIMARIA
CON 4 MODULI STAGIONALI
NATURA, ASCOLTO, ATTENZIONE A GESTI E PAROLE, APPRENDIMENTO ATTRAVERSO L’ESPERIENZA, IL GIOCO COME CHIAVE al SAPERE E SAPER FARE, LE EMOZIONI, LA CONDIVISIONE COME APPROCCIO… …ecco dove va la nostra attenzione quando ci occupiamo dei bimbi!
La vita la si vive una volta sola. Dai al tuo piccolo radici forti e profonde, rami slanciati e flessibili che vanno verso il cielo e respirano l’Universo. Fallo fiorire in questa vita così che possa raccogliere i suoi frutti da solo e te ne sia grato. Torna a Madre Natura.
Siamo in Località Ponte, snc a Giovinazzo (BA)
Contattaci e ti racconteremo come lavoriamo ogni giorno… sulla nostra pagina Facebook “Il posto delle fragole” e “Semi – Nuovi Orizzonti Naturali” troverai foto ed articoli
Visita il nostro sito per vedere e scoprire le nostre attivita, il Festival, i laboratori…
INFO www.semiaps.org
Attività riservata ai soci ed ai loro famigliari. Tessera associativa SEMI obbligatoria.
Video – Il posto delle fragole/A small story
PICCOLI APPUNTI DI VIAGGIO
Da quando siamo stati scaraventati nel mondo dei bambini e nel loro crescere abbiamo anche cominciato a vedere le cose un po’ diversamente. Forse a volte siamo troppo critici, altre volte è semplicemente una buona dose di autoconsapevolezza
Ad ogni modo tra tante scelte che un genitore affronta, alcune riguardano anche l’asilo e la scuola
E non è poco. Dopo tante domande, letture ed esperienze abbiamo deciso di provare a creare un incontro mattutino artigianale. Quindi abbiamo cercato uno spazio libero dove i bimbi potessero giocare in mezzo alla natura ed attraverso il gioco ed il fare cominciare a costruire se stessi senza perdersi nel mondo. Cercavamo n luogo dove il punto di vista del bimbo sia privilegiato e ascoltato, e fosse da spunto anche per i grandi. Dove il gioco fosse anche reale, dove facendo piccoli orti, riciclando, esplorando la musica e le sue note, le lingue e le loro storie, i corpi e le loro splendide leggi i bimbi crescano. E dove soprattutto si stia all’aperto, ed ogni tanto si possa fare visita a degli animali; per un gruppo di amichetti alle prese con le prime avventure. Un laboratorio mattutino in cui i bimbi si possono incontrare durante la settimana seguiti da guide esperte e sensibili che li accompagnino nelle scoperte. Un luogo, un laboratorio aperto al dialogo ed in cui i genitori partecipano attivamente alle attività e all’organizzazione e condividono le scoperte dei piccoli e il loro sapere. Un laboratorio per i soci dell’associazione ed i loro figli perchè nel ripercorrere con coscienza i percorsi antichi si va verso il futuro tutti assieme.
Un luogo un po’ magico
Lo stiamo costruendo assieme: è il nostro “Posto delle Fragole”
Contattateci per ulteriori informazioni
Video e link
Sito web: www.semiaps.org
SEMI e IL POSTO DELLE FRAGOLE A small story (2020): https://vimeo.com/541234469 oppure https://www.youtube.com/watch?v=87JvbLTEMxg
LA MAGIA DELL’INFANZIA 2022 (video):
Trailer: https://www.youtube.com/shorts/PjUlZAP9Q9w
Waiting for: https://www.youtube.com/shorts/HSPFgn6rEaw
Il festival (sabato): https://www.youtube.com/watch?v=7F_VJhka7-U
Il Festival (domenica): https://www.youtube.com/watch?v=epIk74lW7Es&t=1s
LA MAGIA DELL’INFANZIA 2019 (video): https://www.youtube.com/watch?v=ziO9ku2hf-g
UNDUETRE LA CICOGNA NATURALE 2018 (video): https://www.youtube.com/watch?v=yNhsMO6n_HQ
SOUL SCHOOL 2018 (video): https://www.youtube.com/watch?v=ng1y10j1THo
SEMI 2016 (video): https://www.youtube.com/watch?v=P0y6iDRp5hk
LA CICOGNA NATURALE 2015 (video): https://www.youtube.com/watch?v=TyJ6Tu3SB5g
UN FRIGO BIO 2015 (video): https://www.youtube.com/watch?v=1fL-2W6uSNo
Photographic presentation
Edizioni precedenti
EDIZIONE 2022
SEMI Festival
LA MAGIA DELL’INFANZIA
4 e 5 maggio 2022
all’ ExFadda e a TEX
San Vito dei Normanni (BR)
Laboratori, stand, simposi, baratti, animazioni teatrali, documentari, mostramercato…cultural sharing. Una splendida giornata interamente dedicata ai bambini (0-10 anni), alle mamme ed i papà in attesa.
Per un crescere consapevole – Percorsi alternativi o integrativi ai processi educativi comuni…
Quest’anno il progetto è realizzato grazie alla collaborazione di SEMI-Nuovi Orizzonti Naturali Aps, Areté Ensemble, Teatro Menzatì, Mamamma, La chimera, CasaLaboratorio degli Urri
E’ con grandissimo piacere che dopo 2 anni di stop vi invitiamo a partecipare al prossimo SEMI Festival, sarà un solo appuntamento molto speciale dal titolo “La magia dell’infanzia”…dedicato agli 0 -12 anni (ma anche a quelli ancora in pancia) ed agli adulti in ricerca.
Una due giorni il 4 e 5 giugno ospiti di per poter stare assieme, mettere i bambini al centro delle attività e dei nostri “discorsi di adulti” sempre con un filtro che sia in accordo con lo sviluppo NATURALE dell’esistenza. Una due giorni con tavole rotonde, mercatini e esposizioni, laboratori, spettacoli, teatro, danza, cinema…
Il Festival è nato nel 2015 per essere un punto di incontro per coloro che desiderano informarsi sulle nuove possibilità di crescita legate alla natura, all’umanità, ma anche alla tecnologia e ad un loro connubio virtuoso. L’obiettivo è raggiungere una maggiore consapevolezza possibile nelle scelte che ognuno di noi compie ogni giorno, proprio attraverso la condivisione e l’informazione. In questa edizione metteremo al centro l’infanzia ed un suo sviluppo naturale e quanto più possibile gioioso.
Il desiderio è quello di ricreare nelle 48 ore in cui staremo assieme una sorta di Kasbah culturale con tantissimi stimoli, scambi e proposte…un mercato delle idee dove gli stimoli sono ovunque per grandi e piccini.
EDIZIONE 2018/2019
SEMI FESTIVAL/La magia dell’infanzia
9 Giugno a SEMI APS a Giovinazzo
dalle 10:00 alle 24:00
Anche quest’anno torna il SEMI Festival con un’edizione molto particolare LA MAGIA DELL’INFANZIA che condensa gli appuntamenti SOUL SCHOOL e LA CICOGNA NATURALE, dedicando una intera giornata dal mattino a mezzanotte a bambini, genitori, nonni, futuri mamma e papà…in programma ci sono animazioni, letture, laboratori, incontri e laboratori all’aperto!
ASSOCIAZIONI E REALTA’ PARTECIPANTI
…Abbraccio alla vita, boaOnda, Abra Lupori e Marirosa Spacciante, Azienda Agricola Camporeale, Casa della nascita, Creattiva, Idee, Il bello del babywearing, Giuliana Panunzio, Gruppo ROEL, La fabbrica delle parole, La Mandragola, Latte+Amore=Mammamia, Leggere coccole, Madimù, Lucrezia Schiraldi, Madre Natura Bari, Massimo Valente, Megamamma, Non Solo Ciripà, QuaLibò, Movimento Terre, Oltre i sogni, Pierangela Rana, Produttori e agricoltori naturali del GAS, Rosaria Santoro, Toni Cormio, Scuola della Felicità Bari, Scuola delle Arti Musicali/Bembè, Trani Film Festival, Tutto in un abbraccio….
EDIZIONE 2017/2018
15/16 SETTEMBRE 2018
SEMI Festival/LABORATORI
VIVIAMO L’ASILO NEL BOSCO
LABORATORI ESPERIENZIALI PER SPERIMENTARE IN PRIMA PERSONA LA DIDATTICA IN NATURA con gli educatori dell’Asilo nel Bosco di Ostia Antica e Piccola Poli
Alla sede di SEMI a Giovinazzo (BA)
13 MAGGIO 2018
SEMI FESTIVAL Special
Unduetrè – La cicogna naturale
Anche quest’anno SEMI – Nuovi Orizzonti Naturali e MAGGIO ALL’INFANZIA si uniscono per offrire una splendida giornata interamente dedicata ai piccolissimi (0-5 anni), alle mamme ed i papà in attesa.
al Teatro Kismet dalle 10 alle 19
Torna Unduetrè – La cicogna naturale con un ricchissimo programma di spettacoli, letture, workshop, incontri e laboratori all’aperto… arte in tutte le sue forme!
Anche per l’edizione 2018, la giornata si arricchisce grazie alla collaborazione con #LaCicognaNaturale, l’appuntamento di SEMI FESTIVAL che da anni è interamente dedicato alla gravidanza ed ai primi anni di vita per dare tanta informazione un approccio naturale. Informazione pratica e teorica con laboratori e tavole rotonde.
APRILE 2018
SEMI APS & ARETE’
Appuntamento LA CICOGNA NATURALE/Laboratori
4 Splendidi laboratori realizzati alla sede di SEMI a Giovinazzo (BA)
Dalla nascita ai primi passi nel mondo percorsi alternativi ed integrativi per una crescita serena dei bimbi e genitori
4 APRILE dalle 15:00 alle 17:30 – CRESCERE IN PIENA SALUTE
10 APRILE dalle 15:00 alle 17:30 – RIFLESSOLOGIA PLANTARE per GRANDI E PICCINI TEORIA e PRATICA
23 APRILE dalle 15:00 alle 18:30 – DISOSTRUZIONE PEDIATRICA
3 MAGGIO dalle 15:00 alle 17:30 – PICCOLI PRIMI MALANNI E PRIMI PICCOLI RIMEDI
10 MARZO 2018
SEMI FESTIVAL Appuntamento SOUL SCHOOL
Per un crescere consapevole Percorsi alternativi o integrativi ai processi educativi comuni
dai 3 ai 10 anni
Al Laboratorio Urbano LA CITTADELLA DEGLI ARTISTI Via Bisceglie, 775 – MOLFETTA (Ba)
L’appuntamento di quest’anno è un po’ magico…dopo due anni di tentativi…siamo molto contenti di poter ospitare Roberta Cavallo di BIMBIVERI che ci offrirà un incontro molto molto speciale. Roberta Cavallo (http://www.bimbiveri.it/) ha scritto diversi best seller di cui uno per Mondadori, partecipa ad un programma sull’educazione dei bimbi su FOX TV…
EDIZIONE 2016/2017
22 OTTOBRE 216
SEMI Festival – Nuovi Orizzonti Naturali
LA CICOGNA NATURALE – SPECIAL ALLATTAMENTO
All’Officina degli Esordi (BA)
Siamo molto felici di inserire quest’anno una data speciale di SEMI – Nuovi Orizzonti Naturali, LA CICOGNA NATURALE – Speciale allattamento, in occasione della SAM (Settimana Mondiale dell’Allattamento).
25 e 26 FEBBRAIO 2017
SOUL SCHOOL
Per un crescere consapevole. Percorsi alternativi o integrativi ai processi educativi comuni.
Dedicato ai bimbi dai 4 ai 10 anni. Laboratori, tavole rotonde, incontri; quanti più strumenti possibili per esplorare le diverse possibilità offerte a genitori ed esperti per una crescita consapevole della giovanissima umanità.
25 febbraio al Laboratorio Urbano – OFFICINA DEGLI ESORDI Via Crispi,5 Bari
26 febbraio a SEMI Località Ponte snc Giovinazzo (Ba)
1 APRILE 2017
Semi Festival CORPOCASA
L’appuntamento è interamente dedicato al corpo ed al suo ascolto.
Una giornata dedicata al corpoanima ed alla sua cura e soprattutto a tutti quei piccoli strumenti e suggerimenti che possono con poco rendere la nostra vita più felice e consapevole.
Un giornata con tre incontri per tornare a casa più sereni e soprattutto con concreti strumenti per vivere meglio con voi stessi e con gli altri. Un appuntamento più raccolto, intimo questo secondo appuntamento del Semi Festival. Sabato 1 aprile saranno con noi all’Officina degli Esordi Pino Africano, Jacquiline Gentile e Giuseppe Strada.
14 MAGGIO 2017
SEMI/LA CICOGNA NATURALE
UNDUETRE’ LA CICOGNA NATURALE
Unduetrè il Maggio all’Infanzia dei piccolissimi e il SEMI Festival si uniscono per offrire una splendida giornata interamente dedicata ai piccolissimi, alle mamme ed i papà in attesa.
Una giornata ricchissima di eventi di ogni genere: tavole rotonde, teatro per piccoli e piccolissimi, concerti, stand, mostre, laboratori per donne in gravidanza e primissima infanzia, una piccola fattoria, esposizioni, laboratori creativi su orto, libri, pic-nic, mandala, percorsi sensoriali.
Si parlerà anche di come far nascere e crescere i bimbi al naturale e si affronteranno temi come: portage, autosvezzamento, parto in casa, allattamento, vaccini, massaggio infantile nei FOCUS SEMI FESTIVAL.
UNDUETRE’ LA CICOGNA NATURALE si terrà al Teatro Kismet Opera dalle 10:30 alle 19:00.
4 MAGGIO 2017
Festival SEMI 2017
SEMI #CINEMA
Un’intera giornata dedicata a film e documentari affini alla vocazione di SEMI.
Una giornata creata da Semi Aps e Areté Ensemble e realizzata in collaborazione con PianetaVerde EcoEventi, Cinethic , Teatro kismet Opera, Officina degli Esordi, Rinascere al Naturale e il patrocinio dell’APC – Apulia
Tre documentari ed un film. Esperti e registi per confrontarsi sulle opere e le loro tematiche. Una giornata aperta alle scuole ed al pubblico. Al Cineporto di Bari
MAGGIO 2017
SEMI APS e ARETE’ ENSEMBLE
SEMI #LIBRI – SEMI Festival
4 appuntamenti in 4 librerie di Puglia
Un incontro per crescere. Un piccolo reading per tutte le età accompagnati ogni volta da un musicante un viaggio di un’oretta tra buffi racconti e le parole che ci hanno lasciato i maestri lungo il cammino dell’umanità. Natura, nascita, crescita, infanzia, scuola, bio, baratto, ascolto. Un momento per unirsi. Unirsi ad ascoltare il futuro ed il passato.
Ispirati a V. Schmid, E. Manes, W. Whitman, J. Rousseau, W. Difty, M. Odent, C. Gonzales…
Un momento a cura di Areté Ensemble con Annika Strøhm e Saba Salvemini
Promozione alla lettura ed alla natura realizzata con le librerie che ringraziamo caldamente per l’interesse e la disponibilità:-)
DATE INCONTRI: 17 Maggio Libreria SUPERGULP, 19 Maggio Libreria LUNA DI SABBIA, 23 Maggio Libreria MOBY DICK, 24 Maggio Libreria LIBRIAMOCI
EDIZIONE 2015/2016
24 GENNAIO 2016
SEMI FESTIVAL – LA CICOGNA NATURALE
Si parlerà di come far nascere e crescere i bimbi al naturale e si affronteranno tutti i temi principali dell’evento (gravidanza, portage, parto, vestiti) con presentazioni, lezioni pratiche e documentari.
Presso l’Officina degli esordi (Bari, Via Francesco Crispi, 5)
28 FEBBRAIO 2016
SEMI FESTIVAL – ECO HABITAT
Dedicato a casa e vita autosufficienti, alternative energetiche e abitazioni ecologiche.
Presso l’Officina degli esordi (Bari, Via Francesco Crispi, 5)
3 APRILE 2016
SEMI FESTIVAL – SOUL SCHOOL
Presso l’Officina degli esordi (Bari, Via Francesco Crispi, 5)
Per i bimbi dai 3 ai 10 anni, sulle possibilità per una crescita consapevole e sui percorsi di formazioni alternativi o integrativi ai processi educativi comuni.
Laboratori, tavole rotonde, incontri…quanti più strumenti possibili per esplorare le diverse possibilità offerte a genitori ed esperti per una crescita consapevole della giovanissima umanità. Tratteremo alcuni dei percorsi di formazione alternativi o integrativi ai processi educativi comuni.
Come posso aiutare mio figlio a sviluppare una “struttura” che gli permetta di essere “centrato” ed “aperto” allo stesso tempo? Quali di questi strumenti posso trovare a scuola e quali in altri contesti? Parleremo e soprattutto faremo tanti piccoli laboratori. Laboratori di meditazione per i bambini, pittura creativa, analisi transazionale e uso propositivo della parola, mandala per i bambini, Yoga…parleremo di Scuola Steineriana, Montessoriana, Libertaria, MindUp, Home schooling…e quant’altro possa essere inerente all’inizio della formazione di un piccolo essere umano e della comunità che lo guida.
EDIZIONE 2015
28 FEBBRAIO 2015
SEMI FESTIVAL – LA CICOGNA NATURALE
Presso l’Officina degli esordi (Bari, Via Francesco Crispi, 5)
Si parlerà di come far nascere e crescere i bimbi al naturale e si affronteranno tutti i temi principali dell’evento (gravidanza, portage, parto, vestiti) con presentazioni, lezioni pratiche e documentari.
21 MARZO 2015
SEMI FESTIVAL – UN FRIGO BIO
Dedicato alle nuove colture organiche, biologiche e biodinamiche, per mangiare sano e spendere meno.
Presso l’Officina degli esordi (Bari, Via Francesco Crispi, 5)
11 APRILE 2015
SEMI FESTIVAL – BARATTO UN VIAGGIO
Sulle nuove possibilità che il mondo del baratto può aprire alla famiglia che volesse cercare un modo alternativo per viaggiare.
In questo appuntamento sarà presente il progetto UNLEARNING, il suo documentario e la famiglia che lo ha realizzato; ci racconteranno la loro esperienza e suggeriranno alcuni modo per viaggiare con la famiglia per il mondo senza spendere un patrimonio e dando l’opportunità ai propri figli di vedere nuove genti e culture.
Presso l’Officina degli esordi (Bari, Via Francesco Crispi, 5)