Download
Locandine e brochure
Rassegna stampa
Photographs
Segui Teatri Tascabili
Teatri tascabili
TEATRI TASCABILI promuove il teatro e l’arte offrendo ad aziende, liberi professionisti e gruppi di acquisto la possibilità di donare degli spettacoli teatrali a studenti e cittadini acquistandoli ad un prezzo ridotto ed interamente detraibile. Il desiderio è quello di poter portare il teatro e l’arte in tutti paesi. Spettacoli semplici, accessibili, professionali e di altà qualità con storie classiche e moderne per tutti e ovunque: un teatro tascabile.
Presentation
TEATRI TASCABILI promuove il teatro e l’arte offrendo ad aziende, liberi professionisti e gruppi di acquisto la possibilità di donare degli spettacoli teatrali a studenti e cittadini acquistandoli ad un prezzo ridotto ed interamente detraibile. Il desiderio è quello di poter portare il teatro e l’arte in tutti paesi. Spettacoli semplici, accessibili, professionali e di altà qualità con storie classiche e moderne per tutti e ovunque: un teatro tascabile.
Il progetto nel 2023 giungerà alla sua settima edizione.
TEATRI TASCABILI si muove su 3 linee di azione:
TEATRI TASCABILI LA SCUOLA IN UN SOGNO Spettacoli nelle scuole e per le scuole. Tematiche importanti affrontate con cura e leggerezza: educazione alimentare, scoperta del corpo, della vita, dei numeri, l’inglese, le fiabe e poi i Classici antichi e contemporanei. Spettacoli anche negli istituti per rendere possibile e agevole la fruizione in tutti i paesi e per poter vedere la scuola con altri occhi. Il progetto è in linea con le direttive ministeriali: Legge 13 luglio 2015, n. 107, la c.d. “Buona Scuola”
TEATRI TASCABILI LA FABBRICA DELLA CULTURA la sfida è associare la produzione di beni industriali ed artigianali con quella dei beni culturali per far si che questi mondi possano colloquiare sempre di più. Spettacoli teatrali realizzati nelle fabbriche aperte al pubblico come se fossero dei teatri. I luoghi è possibile vederli sempre con nuovi occhi.
TEATRI TASCABILI UN PAESE A TEATRO Il teatro nei parchi, nelle sale dei palazzi, negli auditorium, ma anche in parcheggi coperti…il teatro dove si può. Incontri economicamente accessibili e di alta qualità. Il teatro, uno degli ultimi baluardi della “viva vita” in comune, ci permette di condividere le storie che da sempre parlano di noi, dell’umanità. Il teatro è uno degli ultimi lussi della nostra società.
SPETTACOLI PER
Serale, Famiglie, Scuole Elementari e Medie, Scuole Superiori
DOVE
Gli spettacoli si possono realizzare in scuole, teatri comunali, fabbriche, ospedali, carcere, dormitori, sale, auditorium, autobus, parchi e boschi. TEATRI TASCABILI è un progetto dal respiro nazionale. Ogni sostenitore può comprare uno o più spettacoli da realizzare nel Comune che desidera.
QUANDO
Gli spettacoli per le scuole saranno realizzati durante l’anno scolastico mentre quelli dedicati alla comunità durante tutto l’anno solare.
PER CHI
TEATRI TASCABILI è dedicato agli studenti delle scuole elementari, medie e superiori ed alle comunità dei paesi e delle cittadine.
PARTNER e SPONSOR
Il progetto creato da Areté Ensemble (www.areteensemble.com) è nato anche grazie al sostegno di Yanga Srl. Sponsor ufficiali delle prime due sessioni sono Yanga Srl e Antiginnastica/Biella a cui si sono aggiunti nel tempo la Fondazione Cassa Risparmio Biella, 8×1000 Chiesa Valdese, Fondazione Cassa Risparmio Torino, NaturaSI Biella, Regione Piemonte. La collaborazione con il FAI Delegazione Biella, con diversi ospedali del nord-ovest, il Comune di Biella e le sue Bibliteche Civiche, una rete di oltre 15 istituti comprensivi….
MEDIAPARTNER
Verranno individuati dei mediapartner che possano sostenere il progetto su media cartacei e digitali.
Motivazioni
LA COMPAGNIA
“…Sono nato e cresciuto in un piccolo paese, non so come accadde che cominciai a fare teatro, ma ora quando mi guardo indietro mi accorgo che il teatro non faceva e non fa parte della vita fondante di quel paese …eppure è così importante per la formazione di un giovane animo…così importante apprendere attraverso una storia giocata e non solo durante una lezione o attraverso un Ipad…così importante conoscere e far proprie le storie che da millenni gli uomini si tramandano.
Paesi, cittadine, quartieri ricchi e poveri hanno delegato a grandi teatri un ruolo che prima era della piccola comunità e degli artisti che la abitavano o vi passavano. Una comunità che cresceva i suoi figli con musica, teatro ed arte ovunque si potessero trovare: piazze, scuole, parcheggi, palazzi, fabbriche, boschi…e anche teatri. Le storie degli uomini son di tutti e da sempre si possono raccontare ovunque.
E’ un periodo di crisi…e la crisi parte da sempre dai valori…e dalle possibilità. Non c’è denaro…e così abbiamo deciso di domandare alle aziende ed ai professionisti delle città e dei paesini italiani dei piccoli contributi perchè i bambini ed i ragazzi di questo territorio possano crescere anche grazie alla cultura e non solo con l’informazione…domandiamo di condividere per seminare tanto!”
Saba Salvemini (per Areté Ensemble)
MOTIVAZIONI e SVILUPPO
Il desiderio è quello di affiancare alla cultura industriale e naturalistica propria di questo paese anche una alta e diffusa cultura artistica e creativa per poter partecipare alla formazione di un’umanità creativa, serena e consapevole. Da questa necessità nasce il progetto TEATRI TASCABILI il cui obiettivo è essere strumento condiviso di questa possibilità di cambiamento. Il progetto, al momento, propone principalmente spettacoli teatrali perchè Areté Ensemble si occupa fondamentalmente di quest’arte e ci è possibile sondare l’effettiva fattibilità di questo sogno poco alla volta e senza coinvolgere prematuramente altre realtà. Proponiamo gli spettacoli in qualsiasi luogo per riavvicinarci a quell’idea di teatro necessario e utile alla comunità per comprendersi e crescere in armonia. Lavoriamo perchè nel tempo il progetto possa crescere in modo che sempre più aziende (piccole e grandi) lo finanzino così che con piccole cifre si possa realizzare tanto. TEATRI TASCABILI coinvolgerà nel tempo altre realtà artistiche e professionali per poter portare nelle scuole la musica, la danza, l’arte contemporanea …nuovi punti di vista, nuovi stimoli per contribuire al rinnovamento del paese, un rinnovamento culturale che possa avere radici solide, floride chiome….e possa fiorire ovunque.
I nostri sponsor
Se sei un singolo cittadino puoi sostenerci andando sulla Home del nostro sito e cliccando SOSTIENICI. Specifica che stai sostenendo TEATRI Tascabili e se ci lasci un tuo contatto ti ringrazieremo…e ti faremo sapere come sarà stato utilizzata la tua donazione.
E’ possibile promuovere la propria azienda ed attività sostenendo e sponsorizzando l’edizione dell’anno corrente tramite l’acquisto di uno o più spettacoli ed interventi artistici. In base alla spesa per la sponsorizzazione l’azienda avrà una maggiore visibilità sul materiale pubblicitario.
Il progetto TEATRI TASCABILI nato e si sviluppa grazie al sostegno ed alle sponsorizzazione di Yanga Srl e Antiginnastica Biella. Per il 2022 ha usufruito del sostegno e del cofinanziamento della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, Fondazione CRT – Cassa di Risparmio di Torino, NaturaSI Biella, Regione Piemonte. Inoltre per il 2021 si è attivata una stretta collaborazione anche con il FAI- Delegazione Biella.
FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI BIELLA Info su www.fondazionecrbiella.it
FONDAZIONE CRT – CASSA DI RISPARMIO DI TORINO Info su www.fondazionecrt.it
8×1000 CHIESA VALDESE www.ottopermillevaldese.org/
DELEGAZIONE FAI DI BIELLA Info su www.fondoambiente.it/luoghi/rete-fai/delegazione-fai-di-biella
YANGA SRL Info su www.yanga.it
ANTIGINNASTICA BIELLA Info su www.antigymnastique.com/it/praticien/maria-beretta/
REGIONE PIEMONTE
Video
LINK VIDEO 2022
Teaser – Teatri Tascabili 2022 La mappa delle stelle: https://youtu.be/0t0OGnN_0SQ
Teatri Tascabili 2022 – Progetto La valle incantata – Trumpet#1 day:
https://youtube.com/shorts/Rl-VbSQIJBY?feature=share
Teatri Tascabili 2022 – Progetto La valle incantata – Trumpet#2 day:
https://youtube.com/shorts/AAnsBe5lr2w?feature=share
Teatri Tascabili 2022 – Progetto La valle incantata – Trumpet#3 day: https://youtube.com/shorts/-
yUusz9P0Y0?feature=share
Teatri Tascabili 2022 – Progetto La valle incantata – Violin#4 day:
https://youtube.com/shorts/WMGPrJVNSD4?feature=share
Teatri Tascabili 2022 – Progetto La valle incantata – Trumpet#5 day:
https://www.youtube.com/watch?v=zv3yBwOgcYQ
Teatri Tascabili 2022 – Progetto La valle incantata – Trumpet#6 day:
https://youtu.be/zv3yBwOgcYQ
Teatri Tascabili 2022 Progetto Scuole – Los Socrates #1week: https://youtu.be/bLfBXKq1lhI
Teatri Tascabili 2022 Progetto Scuole – Violino solo/Le dèbut du matin:
https://www.youtube.com/watch?v=guQd9SzsSog
Teatri Tascabili 2022 Progetto Scuole – Leopardi: https://www.youtube.com/shorts/HWK-eIlnm-o
Teatri Tascabili 2022 Progetto Fabbriche: https://youtu.be/sKiVFwkVRUc
Teatri Tascabili 2022 Appuntamenti di maggio 2022: https://youtu.be/NHvhZeuSRiQ
Promo Teatri Tascabili 2021: https://www.youtube.com/watch?v=8wCXC6wo9cA&t=38s
Trailer Teatri Tascabili 2020: https://www.youtube.com/watch?v=n1F2kf1-yBI&t=19s
LINK VIDEOCLIP 2019-2020: https://www.youtube.com/watch?v=n1F2kf1-yBI&t=19s
LINK VIDEOCLIP 2018-2019: https://www.youtube.com/watch?v=vf-lKDUBGHo
LINK WEB DOWNLOAD
WEBSITE: https://areteensemble.com/teatri-tascabili/
FACEBOOK: www.facebook.com/Teatritascabili/
WEBSITE Arete` Ensemble: www.areteensemble.com
Programma edizione 2023 "A SCUOLA DAI FIUMI"
TEATRI TASCABILI – A scuola dai fiumi. Oltre 110 appuntamenti tra dicembre 2022 e giugno 2023, 6 progetti che si intersecano per 13000 persone ed un pubblico eterogeneo. Arte in tutte le valli e per tutti.
SOSTIENICI E DONA ANCHE TU UN CONTRIBUTO PER LA SUA REALIZZAZIONE!
(https://areteensemble.com/sostienici/)
Quest’anno andremo “A scuola dai fiumi” perché un fiume scorre, un fiume trova sempre uno spazio dove passare e va sempre al mare. A scuola anche perchè il desiderio quest’anno è di concentrarsi di più sulla scuola, sui ragazzi, sul futuro. Un fiume scorre e arriva ovunque scendendo verso valle. Un po’ come una corriera, un bus ed è così che quest’anno faremo diversi appuntamenti sugli autobus che portano gli studenti a scuola o i lavoratori a casa. Arrivare ovunque con sempre nuove idee e soluzioni questa è per noi la sfida. Portare cultura e rinnovamento anche in quei luoghi dove l’acqua ristagna ed è più difficile vivere…e anche noi andremo al dormitorio di Biella o dove i ragazzi spacciano, negli ospedali…andremo a portare un po’ di gioia. 6 azioni che vanno a toccare le aree di attività di tutta la comunità: la scuola, il lavoro, la piazza e la città, gli ospedali, il carcere, palazzi storici, bus…oltre 110 appuntamenti…tanta musica, teatro, danza, arte…
La sorpresa sarà la nostra compagna e il nostro grimaldello per sbalzare le persone fuori dalla loro routine e fargli vivere un momento diverso, per aprirle ad una nuova possibilità. Seminiamo sempre di più per gli anni a venire. L’invasione continua!
Ci sarà anche quest’anno la ripresa della campagna di salvaguardia della Natura dalla plastica già avviata dai TEATRI TASCABILI. La riscoperta delle bellezze architettoniche del biellese, degli angoli magici delle sue cittadine.
Cosa sarà Teatri Tascabili 2023?
La realtà non è mai solo ciò che vediamo con i nostri occhi
…come un fiume, un fiume in piena…rivoli di danza per i bambini delle scuole….una corriera piena di ragazzi in cui entra un chitarrista e salta da un pezzo classico ad uno rock…un autobus a Biella all’ora di punta invaso dalla musica di un clarinetto o di una fisarmonica…un dormitorio inondato da Bach ed un violino…scuole inondate da teatro, filosofia, ecologia…ruscelli di musica che sgorgano all’improvviso all’arrivo a scuola…fabbriche in cui si insinua un canto che ci ricorda il senso della vita…biblioteche in cui placida scorre una melodia che ci ridà serenità…la musica che invade l’atrio dell’ospedale…dal carcere gocciolano risate teatrali…arte ovunque per riscaldare i cuori, per lasciarci andare un po’ di più al mistero della vita…
così questo fiume tra risate, tante risate, sospiri, lacrime, pensieri, idee, ricordi e speranze, progetti arriverà al mare, al nostro mare.
Questo sarà Teatri Tascabili 2023-A scuola dai fiumi…uno scorrere per arrivare sempre più lontano nelle valli…in viaggio tra bellezza e sorpresa!
Teatri Tascabili 2023-A scuola dai fiumi. TEATRI TASCABILI – A scuola dai fiumi. Oltre 110 appuntamenti tra dicembre 2022 e giugno 2023, 6 progetti che si intersecano per 13000 persone ed un pubblico eterogeneo. Arte in tutte le valli e per tutti.
Ecco le 6 azioni e gli appuntamenti previsti:
PROGETTO SCUOLE
10 spettacoli in scuole elementari e medie
4 spettacoli teatrali in Scuole superiori
30 micro-assoli di violino o tromba in scuole
6 interventi di danza contemporanea per scuole elementari
10 interventi di meditazione in scuole
30 interventi musicali negli autobus Atap
1 spettacolo Biblioteca dei Ragazzi di Biella
PROGETTO FABBRICHE (con il FAI Biella)
4 micro-assoli di lirica in 4 fabbriche
PROGETTO TERRITORI TEATRALI (con il FAI Biella)
1 spettacolo in un palazzo biellese
PROGETTO OSPEDALI (con il FAI Biella)
1 spettacolo musicale in ospedale
PROGETTO ALI LIBERE (con il FAI Biella)
1 intervento artistico per il Drop-in Biella
1 Concerto assolo per il carcere e/o al dormitorio
PROGETTO LA VALLE INCANTATA
5 micro-assoli di violino
15 interventi musicali negli autobus Atap (violoncello, fisarmonica…)
L’EDIZIONE 2023 NELLA TOTALITA’ DEI SUOI INTERVENTI ed AZIONI SARA’ FRUIBILE DA CIRCA 13.000 PERSONE/SPETTATORI BIELLESI.
Verrà realizzato in 50 comuni del biellese: Andorno Micca, Biella, Brusnengo, Coggiola, Cossato, Crevacuore, Gaglianico, Lessona, Mongrando, Mosso, Occhieppo Inferiore, Occhieppo Superiore, Pettinengo, Ponderano, Portula, Pray, Sandigliano, Tollegno, Trivero, Valle Mosso, Vigliano Biellese….
Il progetto è già stato realizzato nelle scuole del Biellese negli ultimi sei anni con notevole successo ed è ormai consolidato.
Le repliche e il numero di istituto beneficiari potrebbero aumentare se si individueranno nuovi sponsor entro la fine del 2022.
Questi 110 interventi si dividono in 6 linee di azione integrate tra loro: PROGETTO SCUOLE, PROGETTO FABBRICHE/LIRICA FACTORY, PROGETTO TERRITORI TEATRALI, PROGETTO OSPEDALI, PROGETTO ALILIBERE, PROGETTO LA VALLE INCANTATA. Gli appuntamenti si dipaneranno tra novembre 2022 e giugno 2023.
Precedenti edizioni
EDIZIONE 2022 TEATRI TASCABILI “La mappa delle stelle”
Il progetto sarà in corso d’opera fino al termine del 2022
Cento eventi per i Teatri Tascabili 2022 con spettacoli, micro-flashmob musicali e teatrali, danza…in oltre 30 comuni del biellese per un’edizione speciale e coinvolgente che abbiamo chiamato La mappa delle stelle. Tra dicembre 2021 e giugno 2022 ben 100 appuntamenti distribuiti su 6 progetti differenti ed integrati: progetto Scuola, Territori Teatrali, Ospedali, Fabbriche, Ali Libere e La Valle Incantata per rianimare spazi e pubblici diversi e gettare le basi per quello che sogniamo divenire “un laboratorio artistico permanente” a cielo aperto. Tanti interventi soprattutto nei paesi delle valli per cominciare a “disegnare” una mappa artistica e creativa che abbracci l’intero territorio e riuscire nel tempo a creare un vero e proprio “terreno culturale” che si propaghi da tutte le vallate.
APPROFONDIMENTO degli appuntamenti dei Teatri Tascabili 2022 “La mappa delle stelle”
Questo periodo così speciale ci offre grandi possibilità di cambiamento oltre che di riflessione personale. Arte e cultura possono essere stimoli per dare un’ulteriore spinta al cambiamento che aleggia, a quel sogno che ognuno di noi ha da sempre nel cassetto e che ora è tempo di realizzare. Teatri Tascabili lavora per unire il territorio intorno all’arte, per un’unione concreta ed utile che sia accessibile e godibile da tutti ed altamente professionale.
Gli appuntamenti di Teatri Tascabili 2022 cominceranno a dicembre 2021 per terminare a dicembre 2022. Gli spettacoli da gennaio a giugno hanno già date definite. Le date di tutti gli altri appuntamenti si definiranno in base agli sviluppi della situazione sanitaria. Approfondiamo i diversi progetti del 2022.
Il PROGETTO “LA VALLE INCANTATA” nasce quest’anno dal desiderio di arrivare ad invadere le valli aggiungendo all’attenzione su Biella un maggior numero di interventi all’interno delle vallate perché coloro che non amano o non possono spostarsi siano comunque stimolati da eventi ed interventi artistici. Oltre 60 microflashmob in circa 30 comuni del biellese con microassoli a sorpresa di tromba, danza, teatro, violino…Creeremo dei piccoli cortocircuiti virtuosi in quelle che sono le abitudini dei biellesi. Partiremo a dicembre e termineremo a giugno. Tra gli artisti la violinista Anais Drago, la danzatrice Roberta Mosca, la giovane promessa biellese della tromba Camilla Rolando, gli attori Annika Strøhm e Saba Salvemini ed altri artisti ancora in via di definizione. Di questo progetto fa parte anche l’operazione “Banconote d’amore” in cui distribuiremo in tutte le valli oltre 60.000 banconote con nuove valute molto umane e solidali.
Il PROGETTO SCUOLA prevede:
– 11 repliche a cura di Areté Ensemble (Annika Strøhm e Saba Salvemini) dello spettacolo “Il mito della caverna” che Platone inserisce ne La repubblica. Filosofia per bambini per non smettere mai di pensare e domandarsi “perché”. Non realizzeremo l’intero spettacolo, ma per via del Covid utilizzeremo una formula molto speciale facendo più mini spettacoli nella stessa mattinata per singole classi.
Lo spettacolo dedicato alle scuole elementari verrà replicato 11 volte tra il 10 e il 25 gennaio. Il 22 gennaio ci saranno due repliche, per la Biblioteca Ragazzi “Rosalia Aglietta Anderi”; cominceremo alle 10:30, saranno aperte a tutti e con prenotazione obbligatoria.
– 4 repliche sempre a cura di Areté Ensemble di “Leopardi” spettacolo che mette in scena quattro splendide Operette Morali integrali in cui Giacomo Leopardi con lucida ed ironica sagacia evidenza i paradossi di questa folle umanità. Le repliche saranno a marzo.
Qualora la situazione sanitaria dovesse inasprirsi tutti gli spettacoli teatrali del progetto Scuola saranno realizzati in live digital streaming ad alta interazione.
Ad Areté Ensemble si alterneranno due eccellenze biellesi: la violinista Anais Drago e la danzatrice Roberta Mosca. Anais Drago con “Le debut du matin” accoglierà con degli assoli di violino, che spazieranno dal classico al contemporaneo, gli studenti di 14 Istituti comprensivi all’arrivo ed all’uscita da scuola. Perché non tutti i giorni sono uguali e la Bellezza e la sorpresa si celano sempre dietro all’angolo.
La danzatrice Roberta Mosca con “Dallo spazio” invece si “infilerà” nelle aule (o alla finestra) di tre Istituti Comprensivi per giocare lo spazio con i piccoli spettatori in una breve performance in cui corpo, linguaggio astratto, spazio e sorpresa si fonderanno per “sospendere” il tempo, nel gioco con il corpo.
Un amplio percorso quello del progetto Scuola finalizzato a sensibilizzare le nuove generazioni sull’impellente necessità di adottare una modalità empatica e solidale nei confronti di uomini e pianeta.
Gli appuntamenti di musica e danza saranno a marzo. Ci sono ancora alcune performance di “Le debut du matin” e “Dallo spazio” che cercano un istituto che le ospiti se ci contattate saremo lieti di coordinarci con nuovi istituti scolastici.
Il PROGETTO FABBRICHE si svolgerà durante una normalissima giornata di lavoro. Nelle sale macchine di 3 aziende biellesi tutto si fermerà per lasciare spazio alla magia del musica con dei micro interventi di lirica e degli assoli di tromba. Una piccola sospensione artistica. Lavoriamo per creare cortocircuiti virtuosi. Il progetto Fabbriche sarà a maggio. Questo appuntamento è realizzato con la collaborazione di FAI Delegazione Biella.
Il PROGETTO OSPEDALI da anni sponsorizzato da Yanga Srl a maggio donerà lo spettacolo “Il mondo senza plastica in 80 giorni” ai bambini dei dipendenti delle strutture sanitarie del biellese. Lo spettacolo si farà alla Fondazione Cerino Zegna. Se dovesse esserci più posto lo spettacolo sarà aperto anche ad un pubblico più amplio. Questo appuntamento è realizzato con la collaborazione FAI Delegazione Biella.
Il PROGETTO TERRITORI TEATRALI ospiterà i lo spettacolo RITORNELLO con l’attrice Annika Strøhm e la violinista Anais Drago un intenso tributo al femminile a “Clitmenestra o il crimine” di Marguerite Yourcenar e a maggio tra i rododendri in fiore dell’Oasi Zegna lo spettacolo LEOPARDI 4 splendide operette morali di un autore unico per sagacia e lucidità per una notte immersa nella natura. Questo appuntamento è realizzato con la collaborazione FAI Delegazione Biella.
Il PROGETTO ALI LIBERE in cui si donerà uno spettacolo teatralmusicale a quelle persone che hanno smarrito la via che porta al cuore e al gioco sociale. Questo appuntamento è realizzato con la collaborazione FAI Delegazione Biella e Drop-In di Biella.
Di seguito il PROGRAMMA dei TEATRI TASCABILI 2022 “La mappa delle stelle” con gli appuntamenti di DICEMBRE E GENNAIO. Si precisa che a gennaio verrà realizzata una parte delle azioni: progetto Scuole, progetto Territori Teatrali e La valle incantata
PROGETTO LA VALLE INCANTATA
Da dicembre in poi verranno realizzati oltre 60 microflashmob a sorpresa in 30 comuni del biellese, ci sarà inoltre la diffusione de le “Banconote d’amore” nei comuni del biellese e una giornata del 5 gennaio con degli appuntamenti speciali
Il 5 gennaio sono previste delle brevi performance gratuite e con orario fissato. A seguire i luoghi e gli orari delle performance.
Appuntamenti con violino solo:
EDIZIONE 2021 TEATRI TASCABILI “Infinite Nature”
Di seguito il PROGRAMMA dei TEATRI TASCABILI 2021 “Infinite Nature”
PROGETTO SCUOLE
Spettacolo teatrale IL MONDO SENZA PLASTICA IN 80 GIORNI di Areté Ensemble
22 febbraio (doppia replica) – Istituto Comprensivo di Vigliano e Istituto Comprensivo Andorno
23 febbraio (doppia replica) – Istituto Comprensivo di Trivero (sponsor Yanga Srl) e Istituto Comprensivo Cossato (sponsor Antiginnastica Biella)
24 febbraio (doppia replica) – Istituto Comprensivo Pray (sponsor Yanga Srl) e Istituto Comprensivo Gaglianico
25 febbraio (doppia replica) – Istituto Comprensivo “F.lli Viano da Lessona” di Brusnengo e Istituto Comprensivo Occhieppo Inferiore
26 febbraio (doppia replica) – Istituto Comprensivo Valle Mosso – Pettinengo (sponsor Yanga Srl) e Istituto Comprensivo San Francesco d’Assisi di Biella (sponsor Antiginnastica Biella)
27 febbraio Biblioteca Ragazzi “Rosalia Aglietta Anderi” di Biella – spettacolo in live streaming digitale aperto al pubblico, gratuito con prenotazione obbligatoria (sponsor Yanga Srl)
Spettacolo teatrale LEOPARDI di Areté Ensemble
5 febbraio – Liceo Scientifico Statale A. Avogadro di Biella (sponsor Yanga Srl)
5 febbraio – Liceo Classico “G. & Q. Sella” di Biella (sponsor NaturaSI Biella)
4 febbraio – Liceo G. Ferraris Borgosesia (sponsor Yanga Srl)
* Ogni replica teatrale è rivolta indicativamente a cento studenti dell’Istituto
“LE DÉBUT DU MATIN” Assolo di violino a cura di Anais Drago
Gli appuntamenti saranno in primavera non appena l’emergenza sanitaria lo permetterà
In 14 istituti comprensivi del biellese in due sessioni di incontri; una in primavera ed una in inverno
“DALLO SPAZIO” Danza contemporanea a cura di Roberta Mosca
Gli appuntamenti saranno in primavera non appena l’emergenza sanitaria lo permetterà.
In 3 istituti comprensivi del biellese
PROGETTO OSPEDALI Sponsorizzato da YANGA Srl
Gli appuntamenti saranno in autunno non appena l’emergenza sanitaria lo permetterà
PROGETTO TERRITORI TEATRALI in collaborazione con il FAI Delegazione Biella
Spettacolo teatrale MEDEA all’Oasi Zegna – Maggio
Spettacolo teatrale RITORNELLO – CLITEMNESTRA O IL CRIMINE – In primavera non appena il Covid ce lo permetterà
Spettacolo teatrale LEOPARDI – In autunno non appena il Covid ce lo permetterà
PROGETTO FABBRICHE
Gli appuntamenti saranno in primavera non appena l’emergenza sanitaria lo permetterà
VOCE E RICORDO canto lirico e bel canto
A cura di Miyuki Hayakawa
Nelle aziende Piacenza 1733, Lanificio Zignone SpA, Quality Biella di A. Platini & C s.n.c
PROGETTO “LA CITTA’ INCANTATA” in collaborazione con il FAI Delegazione Biella – L’appuntamento sarà a fine maggio
Un viaggio nel tempo al Piazzo tra visite guidate e microsospensioni artistiche a cura di Areté Ensemble con Annika Strøhm, Saba Salvemini, Anais Drago, Roberta Mosca, Miyuki Hayakawa, Camilla Patria, Tommaso Fiorini, Riccardo Ruggeri ed altri artisti a sorpresa. Gli appuntamenti artistici sono gratuiti.
EDIZIONE 2020 TEATRI TASCABILI Green Human
Di seguito il PROGRAMMA di questo primo appuntamento di TEATRI TASCABILI 2020
Per il 2020 ben 30 interventi danno vita ad una splendida edizione!
PROGRAMMA 2020
PROGETTO SCUOLE
SPETTACOLO “IL MONDO SENZA PLASTICA IN 80 GIORNI”
8 gennaio – Istituto Comprensivo Occhieppo
9 e 10 gennaio – Istituto Comprensivo di Cossato
13 gennaio – Istituto Comprensivo Mongrando
14 gennaio – Istituto Comprensivo “F.lli Viano da Lessona” di Brusnengo
15 gennaio – Istituto Comprensivo Biella 3
16 gennaio – Istituto Comprensivo Andorno
20 gennaio – Istituto Comprensivo Pray
21 gennaio – Istituto Comprensivo San Francesco d’Assisi di Biella (sponsor Antiginnastica Biella)
22 gennaio – Istituto Comprensivo Valle Mosso – Pettinengo
23 gennaio – Istituto Comprensivo Gaglianico
SPETTACOLO “LEOPARDI”
1 aprile – Liceo Scientifico Statale A. Avogadro di Biella
2 aprile – Liceo Classico “G. & Q. Sella” di Biella (sponsor NATURASI Biella)
3 aprile – LIceo G. Ferraris Borgosesia
ASSOLI VIOLINO “LE DEBUT DU MATIN” a cura di Anais Drago
14 gennaio – Istituto Comprensivo di Vigliano
14 gennaio – Liceo Scientifico di Cossato
24 gennaio – Liceo Scientifico Statale A. Avogadro di Biella (doppia replica)
24 gennaio – Istituto Comprensivo San Francesco d’Assisi di Biella
31 marzo – Istituto Comprensivo Valle Mosso – Pettinengo
31 marzo – Istituto Comprensivo Pray
DALLO SPAZIO a cura di Roberta Mosca
24 gennaio – Istituto Comprensivo Mongrando
30 marzo – Istituto Comprensivo di Vigliano
PROGETTO OSPEDALI
2 ottobre 2019 – Fondazione Clelio Angelino (Biella)
27 gennaio – Pediatria dell’Ospedale Gaslini di Genova
20 gennaio – Ospedale Humanitas di Milano (spettacolo The problem)
31 marzo – Pediatria dell’Ospedale San Raffaele di Milano (data da definirsi)
BIBLIOTECHE E SERALE
25 gennaio 2020 – Ore 10:30 – Biblioteca
Leopardi – Data e luogo da definirsi
Curry Room – Data e luogo da definirsi
L’edizione 2020 fiorisce e si espande. La rete per il 2020 al momento coinvolge 15 Istituti Comprensivi (principalmente del Biellese), diverse pediatrie ospedaliere, la Biblioteca dei Ragazzi di Biella Rosalia Anderi Aglietti, la Fondazione Clelio Angelino di Biella, il FAI Delegazione Biella come patrocinante e nuovi Istituti e realtà si stanno avvicinando al progetto. Sostengono il progetto anche la Fondazione Cassa di Risparmio di Biella e l’8×100 della Chiesa Valdese, Media partner è Lifegate (www.lifegate.it)
EDIZIONE 2019 TEATRI TASCABILI
Di seguito il PROGRAMMA di questo primo appuntamento di TEATRI TASCABILI 2019
8 gennaio – “RITORNELLO” – Liceo Scientifico Statale A. Avogadro di Biella
9 gennaio – “ALICE IN REALLAND” – Istituto Comprensivo di Mongrando
10 gennaio – “ALICE IN REALLAND” – Istituto Comprensivo “F.lli Viano da Lessona” di Brusnengo
11 gennaio – “ALICE IN REALLAND” – Istituto Comprensivo Valle Mosso – Pettinengo
14 gennaio – “ALICE IN REALLAND” – Istituto Comprensivo di Cossato (sponsor Areté Ensemble)
15 gennaio – “RITORNELLO” – Liceo Classico “G. & Q. Sella” di Biella
16 gennaio – “ALICE IN REALLAND” – Pediatria dell’Ospedale Gaslini di Genova
(PROGETTO OSPEDALI Sponsorizzato da Yanga S.r.l)
17 gennaio – “ALICE IN REALLAND” – Istituto Comprensivo San Francesco d’Assisi di Biella (sponsor Antiginnastica Biella)
18 gennaio – Ore 18:30 – Biblioteca Civica di Biella “THE PROBLEM” – Spettacolo per adulti
(PROGETTO “TERRITORI TEATRALI” Appuntamenti Delegazione FAI di Biella)
19 gennaio – Ore 10:00 – Biblioteca Ragazzi “Rosalia Aglietta Anderi” di Biella – “ALICE IN REALLAND” – Spettacolo per bambini (PROGETTO “TERRITORI TEATRALI” Appuntamenti Delegazione FAI di Biella)
2 Maggio – “ALICE IN REALLAND” – Pediatria dell’Ospedale San Raffaele di Milano
(PROGETTO OSPEDALI Sponsorizzato da Yanga S.r.l)
5 Maggio – “ALICE IN REALLAND” – Istituto Comprensivo Biella 3 (sponsor Antiginnastica Biella)
Quest’anno il progetto si avvale del cofinanziamento della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, del contributo di nuovi attenti sponsor e per due appuntamenti speciali della preziosa e stretta collaborazione del FAI Delegazione di Biella.
Tra i download potrete trovare i programmi delle edizioni 2017 e 2018 dei TEATRI TASCABILI