Download

Scheda di presentazione

Presentation (ENG)

Locandina

Il compleanno di Sofia

Un compleanno in un gelido cimitero con un sorprendente regalo. Un storia ispirata agli Haiku giapponesi.

Sinossi

Il compleanno di Sofia è la storia di due giovani vedovi che in un silenzioso cimitero coperto di neve, visitando la tomba dei rispettivi coniugi, si incontrano e si innamorano. Un silenzioso incontro tra due esseri umani provenienti da realtà distanti, straniere – lei nordica, lui uomo del sud – ma accomunate dalla Morte e dalla volontà della Vita.

L’Haiku a cui si ispira l’opera è:

“Nei campi di neve
verdissimo il verde
delle erbe nuove”
“In the fields of snow
greenest is the green
of the new grass”
Dans les champs de neige
très vert le vert
de l’herbe neuve

KONISHI RAIZAN (1653-1716)

Note

Il compleanno di Sofia è un lavoro ispirato alle poesie Haiku Giapponesi.

Il soggetto è nato da uno studio teatrale condotto da Annika Strøhm sugli Haiku. Lo studio si incentra sul tentativo di restituire allo spettatore, attraverso la messa in scena di piccole storie senza testo, quell’essenza impalpabile che traluce da queste brevissime poesie di soli tre versi. Lo studio teatrale è tutt’ora un work in progress e, al momento, è stato presentato in alcuni piccoli festival teatrali italiani.

Si è scelta la Norvegia per gli interessi di collaborazione produttiva che legano i due partner principali e perché si desiderava un set semplice e quanto più vicino alla natura. I cimiteri del sud Europa, così pieni di simboli e sempre isolati tra mura che li dividono dalla realtà, si confacevano meno al dialogo che volevamo instaurare tra morte e natura. Il cimitero di Oslo, Vår Frelsers Gravlund (Il cimitero del Nostro Salvatore), si colloca all’interno di un parco nel cuore della città e la popolazione lo attraversa quotidianamente per i suoi spostamenti.

Il compleanno di Sofia è una storia semplice in cui il silenzio e la natura giocano un ruolo fondamentale. La cronaca della fine di un inverno e dell’inizio di un amore. Non vi sono parole tra i due protagonisti, i loro corpi ci raccontano il dolore in cui si sono sprofondati. I loro rituali quotidiani ci dicono quanto si siano allontanati dalla gioia della vita. Al senso di morte che permea il luogo dell’azione risponde la Natura con i suoi suoni, i suoi richiami, la sua cruda dolcezza.

I protagonisti non possono resistere a questo primordiale richiamo e come travolti si abbandono ai sensi.

La natura umana, destinata ad arrendersi al mutare ineluttabile degli eventi, attende nascosta l’inevitabile cambiamento portato da quest’incontro, mentre la Natura osserva placida lo svolgersi dei fatti. E’ a questa incapacità dell’uomo di controllare il destino a cui dobbiamo il costante rinascere delle stagioni della natura e della vita.

Il finale mette l’accento su quella splendida possibilità umana di superare il dolore, il senso di colpa e dare così un nuovo e inaspettato senso alla vita. La speranza che sboccia quando ormai ci si sente morti. Un compleanno, una nuova nascita in cui il regalo più prezioso è il ritorno alla Vita.

Video

Link video integrale

Video trailer

Partecipazioni e premi

Il cortometraggio è stato teminato del dicembre 2010:

(Dati del settembre 2011)

PREMIO MIGLIOR CORTOMETRAGGIO Genova Film Festival (Obiettivo Liguria)

PREMIO MIGLIOR CORTOMETRAGGIO al FuoridelComune Festival (Ba)

PREMIO MIGLIORE ATTRICE al PiemonteMovieFestival

PREMIO MIGLIOR SONORO al Wordless Film Festival (Ba)

Presentato al BiF&est Festival di Bari “Sez. Cinema e Puglia” – Presentato fuori concorso al festival “Schermi Irregolari 2011″ (Fi) e al Festival del Cinema Europeo – Puglia Show (Le), Trani Film Festival, PalagianoinCorto (Ta). In concorso allo Skepto Film Festival (Ca), Foggia Film Festival, International Short Film Festival Detmold (Ger), Acquedolci Indipendent Film Festival-AIFF (Me), David Donatello, Lago Film Festival, Siff – Salento International Film Festival (Le), Pentedattilo Film Festival (Rc).

Iscritto allo ShortFilm Corner 2011 – Cannes e al Marché du Court Métrage – Clermont-Ferrand 2012 (Fra)

Presente nel catalogo Anica 2011

Crediti

REGIA
Annika Strøhm, Saba Salvemini, Luca Franco
INTERPRETI
Annika Strøhm
Saba Salvemini
SOGGETTO
Annika Strøhm
SCENEGGIATURA
Annika Strøhm, Saba Salvemini, Luca Franco
D.O.P.
Luca Franco
EDITOR
Luca Franco
SOUND EDITOR
Filippo Quaglia
MUSICA ORIGINALE
Lenula
SEGRETARIA DI PRODUZIONE
Serena Maffioli
DISTRIBUZIONE
Areté Ensemble
TIE FILM Produzioni
Zerottanta produzioni
PRODUZIONE
Areté Ensemble
TIE FILM Produzioni

Specials

Il cast del cortometraggio è italo-norvegese.

Il cortometraggio è stato realizzato con un budget minimo. Nella fase di produzione il lavoro è stato interamente autofinanziato.

Il compleanno di Sofia è stato girato nel periodo natalizio a cavallo tra il 2009 ed il 2010. Nella giornata più fredda: si girava a -20°.

Lo spot scelto è il cimitero storico di Oslo – Vår Frelsers Gravlund – in cui sono sepolti molti degli uomini che hanno interpretato e cambiato il volto della Norvegia, tra gli altri Henrik Ibsen, Edward Munch, Bjørnstjerne Bjørnson.

Il cortometraggio è stato interamente girato con una Canon 7D.