Download
Scheda di presentazione The problem
Presentation The problem (ENG)
Recensioni The problem
Scheda tecnica
Technical Equipment (ENG)
Fotografie
The problem - Una coppia in commedia
Una coppia trentenne al decimo anno di matrimonio. In un tardo pomeriggio nello studio di casa. La moglie annuncia di essere incinta di 7 mesi…ne nascono una serie di confessioni sempre piu’ intricate.
Sinossi
Una coppia trentenne al decimo anno di matrimonio. In un tardo pomeriggio nello studio di casa. La moglie annuncia di essere incinta di 7 mesi…ne nascono una serie di confessioni sempre piu’ intricate…. La storia di due sposi alle prese con i loro desideri inconfessati. La storia di una coppia che organizzando una recita svela e gioca i suoi meccanismi.
In scena due attori. Il tema è la coppia ed i suoi giochi. I principi di analisi partono da una serie di studi che mettono l’accento sui diversi giochi di ruolo che gli esseri umani intessono tra di loro. Una commedia divertente recitata in uno curioso naturalismo che fa del pubblico un voyeur divertito e degli attori i possibili vicini di casa.
Scheda tecnica
2 attori in scena
LUCI:
sufficienti ad avere un piazzato diffuso sul palco.Il lavoro può essere messo in scena in qualsiasi spazio, teatrale o no.
13 Pc (1000 W):
Sull’americana: 5 PC frontali, 3 PC a pioggia, 3 PC controluce, 2 PC di taglio.
È possibile che il parco luci sia minore se lo spazio è piccolo.
Se non c’è americana si organizzano le luci in altro modo.
Non ci sono cambi luce.
MUSICA:
Non c’è musica durante lo spettacolo, ma è prevista la musica nel foyer ed agli applausi.
Non ci sono videoproiezioni.
SCENOGRAFIA
La scenografia constà di un tappeto, una poltrona ed un puff.
Il pubblico può venire disposto in platea e/o tra gli attori.
MONTAGGIO:
40 minuti. Il tempo necessario a spostare i puntamenti precedenti.
SMONTAGGIO:
20 minuti.
DURATA INDICATIVA:
50 minuti.
Video
Spettacolo integrale > http://www.e-theatre.it/2011/04/16/THE-PROBLEM-una-coppia-in-commedia.cfm
Crediti
The Problem
di A.R. Gurney Jr.
tradotto, diretto e interpretato da Annika Strøhm Saba Salvemini
A.R.Gurney Jr. nato nel 1930 a Buffalo, New York. Romanziere e drammaturgo. Ha insegnato per diversi anni al M.I.T., Massachusetts. Durante la sua carriera ha vinto una gran quantità di premi ed è ora membro del Theatre Hall of Fame e dell’American Academy of Arts and Letters.